Ricette
Insalata Freschezza per una sera d’estate
Per 2 persone:
- 100 g g di quinoa Soleil Vie
- 1 pomodoro grande
- 1 scalogno
- 150 g di ceci Biofarm
- 2 cucchiai di olio di noci Vigean
- 1 cucchiaio di aceto di mele Biofarm
- Sale e pepe
- Prezzemolo tritato
Preparazione:
Il giorno prima di consumarli: Mettere in ammollo i ceci in una grande pentola di acqua fredda per tutta la notte.
Il giorno del consumo:
- Mettere i ceci in 2 litri di acqua pulita non salata. Portare a ebollizione e far cuocere per 1,5 ore (finché diventano teneri).
- Scolarli e sciacquarli.
- Sciacquare la quinoa e cuocerla in acqua il cui volume è due volte quello della quinoa. Iniziare la cottura con l’acqua fredda e mettere il coperchio quando inizia a bollire. Far cuocere per 12 minuti. Togliere la pentola dal fuoco, ma lasciare il coperchio ancora per 5 minuti, quindi sciacquare sotto l’acqua fredda.
- Togliere i semi dal pomodoro e tagliarlo a dadini. Pelare e tritare lo scalogno.
- In un’insalatiera mescolare la quinoa con i ceci raffreddati, il pomodoro e lo scalogno tritato. Condire con l’olio di noci Vigean e l’aceto Biofarm. Salare e pepare.
- Trasferire in frigo per alcune ore. Cospargere di prezzemolo tritato e servire ben fresca.
Zucca anti-freddo
Zuppa di zucca e cocco con cannella e curry
Ingredienti per una grande casseruola di zuppa :
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- olio per rosolare
- 1 zucca di medie dimensioni (Hokkaido/Butternut)
- 1 mazzetto di carote
- 3 patate di medie dimensioni
- 1,5 l di acqua bollente
- 1 cucchiaino di brodo di verdure
- sale e pepe qb
- spezie come cannella, curry, cumino, zenzero e pepe di Cayenna
- 500 ml di Coco Milk for Cooking
- In una casseruola grande scaldare nell’olio la cipolla tagliata finemente e l’aglio tritato fino a quando sfrigolano.
- Aggiungere quindi le verdure pelate e tagliate finemente. Molto pratica è la zucca di Hokkaido: sarà sufficiente lavarla perché la buccia è commestibile.
- Far rosolare il tutto per alcuni minuti nella casseruola. Mescolare di tanto in tanto per impedire che le verdure si attacchino al fondo.
- Quando in cucina si sprigiona un profumo di nocciole, sfumare il tutto con circa 1,5 litri di acqua bollente, aggiungere un cucchiaino di brodo di verdure e fare sobbollire la zuppa a fuoco medio con il coperchio chiuso.
- Dopo circa 10-15 minuti controllare con una forchetta se le verdure si sono ammorbidite. A volte è necessario un po’ di tempo in più, ma di solito queste verdure cuociono molto rapidamente.
- A questo punto si possono aggiungere anche le spezie, oltre che il sale e il pepe, secondo il proprio gusto.
- Infine aggiungere anche il latte di cocco, che conferirà alla zuppa una consistenza cremosa dal gusto aromatico. Mescolare nuovamente la zuppa e passarla con un mixer a immersione. Riportarla a ebollizione e servirla immediatamente.
BUON APPETITO!
Energy Balls
(per 15 polpette energetiche)
- 400 g di datteri
- 60 g di nocciole
- 2 cucchiaini di spirulina in polvere Soleil Vie
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 20 g di bacche di goji Soleil Vie
Piccolo trucco: Lasciare in ammollo i datteri per 1 ora e le nocciole per 4 ore.
- Versare tutti gli ingredienti, eccetto le bacche di goji, nella ciotola del mixer.
- Frullare il tutto a più riprese fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere le bacche di goji intere e un po’ di granella di nocciole per dare un tocco croccante.
- Estrarre il tutto dal mixer e formare delle belle polpette energetiche.
Lo snack sano ricco di vitamine!
Detersivo per il bucato fatto in casa
- 2 litri d’acqua calda
- 150 g di sapone di Marsiglia grattugiato
- 150 g di cristalli di soda
- 6 cucchiai di bicarbonato di sodio
- Olio essenziale (per es. lavanda dell’Alta Provenza Oshadi per profumare)
- Scaldare 1 litro d’acqua, togliere dal fuoco e far sciogliere il sapone di Marsiglia mescolando con una spatola di legno.
- Aggiungere i cristalli di soda diluiti in un po’ d’acqua calda, mescolare bene.
- Incorporare il bicarbonato di sodio.
- Versare l’acqua fredda rimasta, mescolare.
- Aggiungere l’olio essenziale e mescolare il tutto fino ad ottenere una massa omogenea.
- Trasferire in un flacone di detersivo liquido riciclato.
- Utilizzare 1 tappo di detersivo per ogni lavaggio.
Crumble mele e caramello
(Per 2 persone)
- 2 mele
- 4 biscotti sablé al caramello Nature & Cie
- Caramello liquido
- Tagliare le mele a dadini e metterle in due stampini.
- Aggiungere un po’ di caramello.
- Preriscaldare il forno e cuocere per 40 min a 190 °C.
- Sbriciolare 2 biscotti sablé su ogni stampino.
- Lasciare raffreddare e aggiungere un filo di caramello prima di servire.
Barbecue esotico alla polvere di moringa
(Per 2 persone)
- Un bel filetto di pesce (o due filetti di pollo)
- 200 ml di latte di cocco
- Un cucchiaio di polvere di moringa Soleil Vie
- Succo di limone
- Un mazzetto di coriandolo
- In una casseruola mescolare delicatamente il latte di cocco e la polvere di moringa finché il latte assume un gradevole colore verde. Aggiungere una presa di sale e una fettina di limone. Mettere da parte.
- Grigliare sul barbecue il filetto di pesce o di pollo. Salare e pepare.
- Aggiungere la salsa esotica alla moringa e guarnire con rondelle di limone e foglie di coriandolo.
- Accompagnare con riso selvatico o quinoa.
Ricetta tartare di pomodori e bacche di Goji
Per 2 persone
Preparazione: 10 min
Riposo: almeno 4 ore
- 2 grossi pomodori cuore di bue con pochi semi
- 4 cucchiai di bacche di goji bio Soleil Vie
- Sale / pepe
- Olio d’oliva Vigean primeur bio
- Aceto balsamico
Il giorno prima:
- Incidere a croce i pomodori con un coltello e immergerli per 1 minuto in acqua bollente.
- Toglierli dall’acqua e immergerli in una ciotola di acqua ghiacciata per poter spellarli facilmente.
- Spellarli, togliere quanti più semi possibile e tagliarli a grossi cubetti.
- In una ciotola mettere 4 cucchiai di bacche di goji Bio Soleil Vie. Versarvi sopra i pomodori a cubetti. Mescolare delicatamente con un cucchiaio.
- Coprire e lasciar riposare per almeno 2 ore in frigorifero.
- Trascorso questo tempo, versare il tutto in uno scolapasta. Coprire nuovamente e lasciar riposare in frigorifero per una notte o, se non è possibile, almeno per 2 ore.
15 minuti prima di servire:
- Trascorso il tempo di sgocciolamento, assorbire il succo in eccesso con un panno pulito.
- Condire con sale e pepe e mescolare.
- Riempire due stampini fino al bordo e schiacciare il preparato. Trasferire nel congelatore per 10 minuti.
- Sformare sui piatti.
- Versare un filo d’olio d’oliva biologico Vigean e un filo di aceto balsamico.
Smoothie dimagrante
- 200 ml di Soyana Swiss Cereal Drink bio all’avena
- 25 g di Livsane Slim Shake gusto yogurt alle fragole
- 20 g di bietole (per fare il pieno di vitamine e fibre)
- Fragole fresche (per fare il pieno di vitamine, preferire i frutti interi)
- 20 g di noci o anacardi a scelta (per beneficiare dei grassi salutari di questa frutta oleaginosa)
- Un topping per decorare lo speciale smoothie dimagrante.
- A scelta: cannella, cacao in polvere, noce di cocco, yogurt o altre spezie.
Mixare gli ingredienti, aggiungere il topping e il gioco è fatto !
Crostata alle fragole senza glutine
Pasta senza glutine
- 200 g di farina Schär senza glutine e senza lattosio
- 50 g di burro freddo
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di acqua fredda
- 1 pizzico di sale
- In una ciotola mescolare la farina con il sale, fare un buco al centro e metteteci il burro a pezzetti.
- Lavorare la pasta fino ad ottenere una consistenza sablè.
- Incorporarvi il tuorlo.
- Aggiungere acqua quanto basta per formare una palla.
- Lavorare velocemente la pasta e spianarla con il mattarello.
- Cuocere a 180 °C per 20 minuti.
Crema pasticcera senza glutine
- 170 ml di latte
- 2 tuorli
- 50 g di zucchero
- 13 g di farina Schär senza glutine e senza lattosio
- 1/2 baccello di vaniglia
- Far bollire in una pentola il latte con il baccello di vaniglia inciso per il lungo.
- In una grande ciotola montare i tuorli con lo zucchero finché il composto inizia a imbianchirsi. Incorporare rapidamente la farina.
- Versare il latte bollente sul composto mescolando delicatamente, quindi rimettere il tutto sul fuoco. Portare a ebollizione la crema per un minuto sbattendo vigorosamente affinché non attacchi sul fondo.
- Versare la crema in una ciotola e coprirla con la pellicola per alimenti per evitare la formazione della crosta.
Ripieno
- 750 g di fragole
- 2 cucchiai di gelatina di fragole
- Quando la crema si è raffreddata stenderla sul fondo della crostata.
- Disporre le fragole vicine per riempirla bene.
- Far scaldare la gelatina di fragole in un pentolino. Quando si è liquefatta stenderla sulle fragole aiutandosi con un pennello.
- Far raffreddare la crostata in frigo prima di servirla.
Insalata di sedano alle nocciole
- ½ ramo di sedano
- 75 g di prosciutto tagliato a listarelle
- 16 nocciole di Naturkostbar
- 1 tuorlo
- 25 cl di olio di noci vergine bio Vigean
- 1 cucchiaino da caffè di senape
- 1 cucchiaino da caffè scarso di aceto di mele Biofarm
- Sale, pepe
- Rompere l’uovo e separare il tuorlo dall’albume.
- In una ciotola mescolare il tuorlo con la senape, il sale e il pepe.
- Versare nel composto, per iniziare, una piccola quantità di olio. Mescolare fino ad ottenere un’emulsione omogenea.
- Versare l’olio a filo continuando a mescolare con la frusta. Smettere di versare olio quando l’emulsione prende la giusta consistenza. Alla fine aggiungere il cucchiaino di aceto.
- Conservare la maionese all’olio di noci in frigorifero.
- Lavare il sedano e togliere le estremità, quindi tagliare i gambi a dadini.
- Tagliare le nocciole in due o in tre a seconda della grandezza, aggiungerle al sedano e infine unire il prosciutto tagliato a listarelle.
- Incorporare la maionese all’insalata, mescolare e trasferire in frigorifero per 30 minuti.
Zuppa di lenticchie verdi
- 250 g di lenticchie verdi
- (lasciate in ammollo)
- 5 foglie di bietole
- 1 o 2 cipolle bianche
- 2 litri d’acqua
- 1,5 cucchiaini di sale
- 0,5 c cucchiaini di pepe nero macinato
- 1 patata
- 6 spicchi d’aglio
- 1 limone
- 1 manciata di coriandolo tritato
- Olio d’oliva
- Lavare le lenticchie verdi Biofarm e metterle in ammollo per almeno 6 ore in una ciotola piena d’acqua.
- Tagliare le bietole: i gambi a rettangoli piccoli e le foglie grossolanamente.
- In una cocotte far appassire nell’olio d’oliva le cipolle tritate finemente. Aggiungere i gambi delle bietole e le lenticchie.
- Lasciar imbiondire per 1 minuto, quindi aggiungere i 2 litri d’acqua. Far cuocere per 15 minuti.
- Dopo 15 minuti aggiungere la patata tagliata, le foglie verdi delle bietole, il sale e il pepe.
- Far cuocere per altri 15 minuti.
- In un’altra pentola far dorare nell’olio d’oliva l’aglio spremuto. Quando è dorato, aggiungere al brodo l’aglio spremuto, il succo di limone e il coriandolo.
- Mescolare la zuppa e servirla accompagnata da fette di pane integrale grigliato.
Buon appetito!
Biscottini di natale
Numero di persone: 6
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 10 min
Tempo di riposo: 12 h
- 375 g di farina Mix C (per pasticceria) Schär senza glutine
- 120 g di mandorle tritate
- 1 uovo
- 250 g di sucanat (zucchero di canna integrale bio)
- cannella
- la scorza di 1 limone
- 250 g di burro
- Mescolare la farina, lo zucchero, la cannella e le mandorle. Lavorarli aggiungendo gli altri ingredienti.
- Lasciar riposare l’impasto in frigorifero fino al giorno seguente.
- Togliere l’impasto dal frigorifero un’ora prima di utilizzarlo.
- Preriscaldare il forno a 180 ºC.
- Stendere una sfoglia sottile e tagliarla con i tagliabiscotti. Trasferirli su una teglia imburrata.
- Spennellarli con il tuorlo d’uovo mescolato con un po’ di latte.
- Infornare per 10 min.
Ricetta dei gamberetti all’olio di cocco Tropicai
Tempo di preparazione : 10 min. circa
Tempo di cottura : 5 min
Riposo : 1 ora
- circa 10 gamberetti sgusciati
- 1 cucchiaio di olio vergine di cocco
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 manciata di coriandolo fresco
- 1 pezzo di zenzero fresco della grandezza di uno spicchio d’aglio
- il succo di 1/4 di limone
- 1 cucchiaio di miele liquido
- Mescolare la salsa di soia, il succo di limone, le foglie di coriandolo tritate, il miele e lo zenzero grattugiato in un’insalatiera.
- Aggiungere i gamberetti e lasciar marinare per 1 ora nel frigorifero.
- Versare l’olio di cocco in una padella calda, quindi dopo pochi minuti aggiungere i gamberetti. Cuocere circa 5 minuti, girando di tanto in tanto i gamberetti.
Torta al cioccolato rivisitata
Tempo di preparazione: 20 min. circa
Tempo di cottura: da 35 a 40 min (preriscaldare il forno a 180 °C)
- 200 g di cioccolato fondente
- 70 g di burro
- 100 g di farina
- 90 g di xylitolo naturale di betulla
- 4 uova
- 1/2 bustina di lievito
- Far fondere il cioccolato e il burro.
- Unirvi i tuorli e mettere da parte gli albumi.
- Aggiungere lo zucchero naturale di betulla (xylitolo), la farina e il lievito.
- Montare a neve ben ferma gli albumi e incorporarli al composto.
- Versare il composto in una tortiera e infornare.
Buon appetito!